Inserisci le date per scoprire i prezzi
Controlla disponibilità
Versione Italiana
  • Deutsch Version
  • English Version
  • Versión Español
  • Version Française
Controlla disponibilità
  • Home
  • Camere
  • Ristorante
  • Turismo a Siracusa
  • Offerte
  • Dicono di noi
  • Photogallery
  • Arrivare
TURISMO A SIRACUSA

Residenza Alfeo

TURISMO A SIRACUSA

Antico Hotel Roma 1880

TURISMO A SIRACUSA

Algilà Ortigia Charme Hotel

prev-slider next-slider
  • Arte e storia a Siracusa
    • - Siracusa araba

    L'isola di Ortigia
    • - La Fonte Aretusa di Siracusa
    • - Judaica. Viaggio nella Siracusa ebraica
      • - Mikvah
      • - San Filippo Apostolo
    • - Il lungomare di Ortigia, a Siracusa
      • - Basilica di San Pietro
      • - Museo del Papiro
      • - Il Castello Maniace
    • - Piazza Archimede a Siracusa
      • - La Fontana di Diana
      • - Palazzo Mergulese-Montalto
    • - Piazza Duomo a Siracusa
      • - Palazzo Senatorio
      • - L'Artemision di Siracusa.
      • - Il Duomo (Cattedrale di Siracusa)
      • - Arcivescovado
      • - L'Ipogeo di piazza Duomo a Siracusa
      • - Santa Lucia alla Badia a Siracusa
      • - Palazzo Beneventano dal Bosco
    • - Galleria regionale di palazzo Bellomo a Siracusa
      • - Chiesa di San Martino
    • - Piazza del Precursore a Siracusa
      • - Casa di Mario Minniti
    • - Santa Maria della Concezione a Siracusa
    • - Il Tempio di Apollo a Siracusa
    • - Museo del Mare
    • - Fare acquisti a Ortigia
      • - Il mercato di Ortigia a Siracusa

    LA TERRAFERMA
    • - Il Castello Eurialo a Siracusa.
    • - Complesso di Santa Lucia.
      • - Chiesa di Santa Lucia
      • - Il quadro del Caravaggio.
      • - Catacombe di Santa Lucia a Siracusa.
      • - Cappella del sepolcro di Santa Lucia.
      • - Sepolcro di Santa Lucia
    • - Le latomie di Siracusa
      • - L'Orecchio di Dionisio a Siracusa.
      • - La Latomia dei Cappuccini a Siracusa.
    • - Il Parco Archeologico di Siracusa.
      • - Anfiteatro romano a Siracusa.
      • - Ara di Gerone II.
      • - San Nicolò dei Cordari.
      • - Teatro greco.
    • - Il museo archeologico "Paolo Orsi" a Siracusa.
    • - Santuario della Madonna delle Lacrime a Siracusa.
    • - Il complesso di San Giovanni Evangelista
      • - Le rovine della chiesa di san Giovanni Evangelista.
      • - Cripta di San Marziano.
      • - Catacombe di San Giovanni.

    COSA MANGIARE A SIRACUSA

    Con i bambini a Siracusa: si può
    • - Acquario marino
    • - Museo del papiro a Siracusa
    • - Museo Leonardo
    • - Laboratorio e teatro dei pupi a Siracusa
    • - Visita del porto in battello
    • - Fiumi Ciane / Anapo
    • - L'Oasi naturale di Vendicari

    NATURA E MARE A SIRACUSA
    • - Muoversi in bicicletta
    • - Fontane bianche
    • - Fiumi Ciane / Anapo
    • - L'Oasi naturale di Vendicari
    • - Spiaggia di Calamosche

    LA STAGIONE DEL TEATRO GRECO A SIRACUSA

    Dintorni di Siracusa
    • - La cittadina di Noto
    • - La Villa romana del Tellaro (Noto) e i suoi mosaici

    OFFERTE TURISTICHE
    • - Offerta S. Ambrogio e Immacolata
    • - Offerta Visitate la Sicilia orientale
    • - Offerta Visitate Siracusa e Dintorni
    • - Offerta la Sicilia di Montalbano e del Gattopardo
    • - Offerta Fuga romantica
    • - L'inverno in Sicilia è meno rigido

    SPORT E TEMPO LIBERO A SIRACUSA
    • - Divertirsi e praticare sport a Siracusa
Apri/Chiudi

Mikvah

Una Mikvah (Bagno rituale ebraico) è un bagno rituale ebraico, usato a scopo di purificazione. 

Quando nel 1492 gli ebrei furono cacciati da tutti i domini dei re di Spagna e Aragona (ai quali apparteneva anche Siracusa, assieme a tutta l'Italia del Sud), la comunità ebraica di Siracusa, nella speranza di tornare un giorno in patria, provvide a nascondere l'accesso alla propria mikvah, ostruendolo completamente e mimetizzandolo.

Per mezzo millennio l'esistenza di questo ambiente, rimasto perfettamente sigillato, fu dimenticata.
Fino a quando, nel corso dei lavori di ristrutturazione per trasformare in albergo il palazzo esistente sopra la mikvah, fu riscoperta la lunga scalinata d'accesso e fu rimossa la terra (cinque camion!) che la ricopriva.
L'ambiente si presentò agli scopritori colmo d'acqua dolce fino al soffitto.

La Mikvah di Siracusa si presenta oggi al visitatore come una stanza rettangolare principale, interamente scavata nella roccia calcarea (a 18 metri di profondità) e sorretta da quattro piloni, dotata di tre vasche scavate sotto il livello del pavimento.
Nelle sue pareti si aprono tre nicchie laterali, due delle quali dotate anch'esse di una vasca. Una delle nicchie laterali ha intercettato un pozzo circolare, di probabile epoca ellenistica. 

Sul soffitto s'apre un'apertura di aerazione ed illuminazione, che in superficie sbocca accanto all'attuale accesso alla scalinata. In passato la poca luce proveniente da questo condotta era l'unica illuminazione presente, assieme a quelle delle lampade ad olio, alcuni esemplari delle quali sono stati trovati durante gli scavi e sono esposti in una vetrina dell'albergo soprastante.

Gli studi svolti finora su questo ambiente hanno portato ad ipotizzare che possa trattarsi del bagno rituale ebraico più antico giunto fino a noi in Europa: l'epoca della costruzione proposta dagli studiosi è infatti il sesto secolo d.C., in piena epoca bizantina.
Per quali motivi la comunità ebraica di Siracusa si accollò questa impressionante mole di lavoro?
Per motivi religiosi. L'acqua della mikvah doveva infatti essere obbligatoriamente "acqua viva", cioè in grado di affluire e defluire senza intervento umano, e la costante infiltrazione sotterranea a quella profondità garantiva tale caratteristica. Questo fu il motivo per cui lo scavo di questo ambiente si addentrò profondamente nella roccia del sottosuolo, alla ricerca della falda acquifera, non essendo adatte agli usi rituali l'uso in superficie di vasche d'acqua stagnante. 

Ancor oggi, ostruito ormai il canale di deflusso da lavori eseguiti in epoca moderna, la proprietà dell'albergo deve azionare regolarmente (ovviamente non durante le visite) delle pompe: se non lo facesse, l'acqua che filtra senza interruzione dalle pareti delle vasche riempirebbe nuovamente l'intera mikvah.
Si noti che un altro bagno rituale, molto più piccolo, si trova anche sotto la chiesa di San Filippo apostolo.

Condizioni della visita
Come detto, la Mikvah appartiene oggi a un albergo, che ne consente la visita accompagnata ogni ora circa (prenotazione consentita), dietro il pagamento d'un biglietto di 5 euro, dal lunedì al sabato dalle 11 alle 17; nei festivi solo di mattina alle 10, 11 e 12, oppure su prenotazione.
La guida, molto cortese e preparata, provvede a illustrare il luogo e la sua storia, e risponde alle eventuali domande dei visitatori.

Date le dimensioni esigue dell'ambiente la visita non "ruba" (comprendendo anche il tempo per le domande) più d'una decina di minuti, ed è sicuramente consigliata, per il fascino della costruzione e il suo interesse storico e culturale. 

La scala di accesso alla mikvah di Siracusa, la stessa che fu creata in epoca bizantina.L'ambiente principale della mikvah di Siracusa.Tre delle quattro vasche scavate nel pavimento.  L'acqua filtra dalle pareti.Una delle quattro vasche scavate nel pavimento.  Sono evidenti i gradini per la discesa.

Come raggiungere la Mikvah di Siracusa dall'Algilà Ortigia Charme Hotel e dall'Antico Hotel Roma 1880
La Mikwah di Siracusa si trova in Via Alagona 52 (ingresso dalla "Residenza della Giudecca"), cioè a poche centinaia di metri sia dall'Hotel Algilà che dall'Hotel Roma. Per questo si consiglia di raggiungerla a piedi, percorrendo i vicoli di quella che fu la Giudecca.

 

Accessibilità
La discesa alla Mikvah è possibile unicamente attraverso l'antica scala originale, assai profonda e piuttosto ripida. La visita non è pertanto possibile per tutti coloro che avessero problemi di deambulazione.
La visita è sconsigliata anche alle persone che soffrono di claustrofobia, data l'assenza di aperture sull'esterno.
Una vasca singola, scavata in uno stretto cubicolo laterale.
  • Facebook
  • Google+
Termini e condizioni - Privacy - Cookie Policy - Credits
Algilà Ortigia Charme Hotel ****S

Via Vittorio Veneto, 93
I-96100 Siracusa, Italia
Telefono +39 0931 465186
E-mail algila@algila.it

ALBERGHI 4 STELLE SICILIA - HOTEL LUSSO SICILIA - OFFERTA HOTEL SICILIA  - HOTEL SIRACUSA SICILIA