top of page
veronicameriggi

L'Orecchio di Dioniso, a Siracusa: tra leggende e natura

Nell'incantevole cornice di Siracusa, una città la cui storia si intreccia con miti e leggende millenarie, sorge uno dei siti archeologici più affascinanti e misteriosi: l'Orecchio di Dioniso. Questa meraviglia naturale, situata all'interno del parco archeologico della Neapolis, non è solo un monumento storico di straordinaria bellezza, ma anche un luogo dove la natura si esprime con tutto il suo splendore, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva tra passato e presente.


L'Orecchio di Dioniso, Parco della Neapolis, Siracusa
L'Orecchio di Dioniso

Le leggende e la storia dell’Orecchio di Dioniso


L'Orecchio di Dioniso, una delle attrazioni principali del Parco Archeologico della Neapolis a Siracusa, è avvolto in un velo di mistero e fascino, originato dalle leggende e dalla storia che ne caratterizzano la genesi e l'utilizzo. 


Situata nella cava della Latomia del Paradiso, questa grotta artificiale si distingue per le sue dimensioni impressionanti, con un'altezza di quasi 23 metri, una profondità di circa 65 metri e una larghezza variabile dai 5 agli 11 metri. La sua particolare forma a S consente un'eccezionale amplificazione acustica, rendendola capace di far risuonare anche i suoni più sommessi attraverso le sue pareti.


Una delle leggende più note attribuisce la creazione dell'Orecchio di Dioniso a Dionisio I di Siracusa, tiranno che avrebbe voluto sfruttare la particolare acustica della grotta per ascoltare le conversazioni dei prigionieri politici e scoprire eventuali complotti contro di lui. Tra i detenuti più famosi si annoverano il poeta Filosseno, critico nei confronti delle opere di Dionisio, e il filosofo Platone. Alcune teorie suggeriscono che la grotta potesse anche servire a migliorare l'acustica del vicino Teatro Greco.


Passeggia all'interno del Parco della Neapolis
Passeggia all'interno del Parco della Neapolis

La realtà dietro la straordinaria forma a S dell'Orecchio di Dionisio risiede nella presenza di un antico acquedotto nella parte soprastante la cavità, che ha guidato l'insolita modalità di escavazione. Questo lascia aperti interrogativi sulla sua effettiva funzione: se fosse stata meramente una cava o se avesse effettivamente lo scopo di amplificare i suoni come suggeriscono le leggende.


Il nome "Orecchio di Dionisio" fu coniato dal celebre pittore Caravaggio nel 1608, durante una visita in fuga da Malta. Affascinato dalla forma della grotta, che ricordava un padiglione auricolare, e dalle storie che circolavano su Dionisio, Caravaggio battezzò così la struttura, che fino ad allora era nota come "Crypta loquens" o "grotta che parla". Il nome attribuito da Caravaggio si è perpetuato nel tempo, rendendo l'Orecchio di Dionisio un simbolo di Siracusa.


La vegetazione del parco archeologico della Neapolis


Il parco archeologico della Neapolis non è solo ricco di storia, ma è anche un luogo dove la natura gioca un ruolo protagonista. La vegetazione rigogliosa e i panorami mozzafiato che circondano l'Orecchio di Dioniso creano un contesto quasi magico, in cui il tempo sembra essersi fermato. Visitare questo sito significa immergersi in un verde lussureggiante che fa da cornice a testimonianze archeologiche di inestimabile valore, offrendo così una duplice esperienza di contatto con la storia e con l'ambiente naturale.


Lasciati sorprendere dalla vegetazione
Lasciati sorprendere dalla vegetazione

Come organizzare la visita


Per vivere appieno l'esperienza all’interno del parco archeologico, è consigliabile organizzare la visita con attenzione. Contattare lo staff dell'hotel Algilà può essere un ottimo punto di partenza.Il nostro 'hotel non solo offre alloggi di qualità, ma il nostro personale esperto può fornire consigli preziosi su come godersi al meglio Siracusa e tutto ciò che la città ha da offrire, e informare sui servizi disponibili all'interno del parco della Neapolis, come guide turistiche o percorsi speciali.


Comentários


bottom of page