Siracusa è una città ricca di storia e cultura, famosa per Ortigia, il Teatro Greco e il Duomo. Oltre ai luoghi più visitati, esistono angoli nascosti che raccontano storie meno note. Chiese poco conosciute, palazzi medievali e terrazze panoramiche offrono un punto di vista diverso sulla città. Un itinerario di mezza giornata permette di scoprire questi luoghi con calma, lontano dai percorsi turistici più affollati.
Vuoi venire in vacanza a Siracusa? Scopri l’Hotel Algilà e le nostre offerte per un soggiorno perfetto tra storia, mare e tradizione!

Chiese nascoste: la Chiesa di San Martino
Tra le chiese meno conosciute di Siracusa, la Chiesa di San Martino si trova nel cuore di Ortigia. Risalente all’epoca normanna, ha una facciata semplice che nasconde un interno ricco di storia. Nonostante le ridotte dimensioni, conserva elementi medievali e un’atmosfera raccolta. Il piccolo campanile e i resti di affreschi testimoniano il passato di questa chiesa, spesso ignorata dai visitatori. Passeggiando nei dintorni, si possono scoprire vicoli suggestivi e scorci autentici della Siracusa meno turistica.
Palazzi storici: Palazzo Montalto
Palazzo Montalto è uno degli edifici medievali più antichi di Siracusa. Costruito nel 1397, si trova in un angolo appartato di Ortigia, lontano dal flusso principale di turisti. La sua architettura gotico-catalana si distingue per le finestre decorate e per il portale elegante. Un tempo residenza nobiliare, oggi ospita eventi e mostre temporanee. Il cortile interno conserva elementi architettonici originali e offre un rifugio tranquillo per chi vuole esplorare il lato meno conosciuto della città.
Angoli panoramici poco frequentati
Per ammirare Siracusa da un’altra prospettiva, ti consigliamo di andare alla scoperta dei punti panoramici meno affollati della città. Uno dei tanti? Un caratteristico cortile nascosto in Ortigia, nei pressi di Via della Giudecca, regala una vista inaspettata sul mare. Le terrazze pubbliche vicino alla Chiesa dello Spirito Santo offrono una prospettiva unica sulla costa. Allontanandosi dal centro, il Belvedere San Giacomo permette di osservare la città dall’alto, con una visuale che spazia dalle rovine antiche fino al mare.

Itinerario di mezza giornata alla scoperta dei tesori nascosti di Siracusa
Un percorso di mezza giornata alla scoperta della Siracusa segreta inizia dalla Chiesa di San Martino, un piccolo gioiello normanno nascosto tra le viuzze di Ortigia. Dopo aver visitato il suo interno e ammirato gli antichi affreschi, prosegui lungo Via della Giudecca, uno dei quartieri più suggestivi della città. Qui puoi scovare cortili interni nascosti e piccoli giardini privati che raccontano storie di un passato lontano.
Dirigiti verso Palazzo Montalto, un edificio medievale poco conosciuto, ma ricco di fascino e storia. Fermati ad osservare i dettagli gotico-catalani delle sue finestre e immagina la vita nobiliare che animava questo palazzo secoli fa. Da qui, prendi una deviazione verso la Chiesa dello Spirito Santo, non tanto per l’interno, ma per la terrazza adiacente, che offre una vista sul mare quasi sconosciuta ai più.
Per concludere l’itinerario, raggiungi il Belvedere San Giacomo, un luogo poco frequentato ma perfetto per apprezzare Siracusa dall’alto. Porta con te uno spuntino e goditi il panorama in tranquillità, lontano dalla folla. Questo percorso permette di scoprire una Siracusa segreta, ricca di storia e bellezza nascosta, da vivere con calma e curiosità.
Comments